Musei e mostre

Untitled design (7)

Musei e mostre

Bologna è una città di cultura e ospita sempre molte mostre d’arte in edifici storici e musei. Se sei interessato a saperne di più sulla storia di Bologna, non puoi perderti il Genus Bononiae all’interno di Palazzo Pepoli (Link) (Mappe). Questo tour all’avanguardia ti farà ripercorrere l’evoluzione che la città ha subito nel corso dei secoli, dalla sua nascita fino ai giorni nostri.

Un altro bellissimo palazzo dallo stesso nome è Palazzo Pepoli-Campogrande. Questo palazzo ospita la Pinacoteca Nazionale di Bologna, ricca di opere di molti artisti immortali tra cui Raffaello, Giotto, Tiziano, Tintoretto e intere collezioni di importanti artisti bolognesi come Guido Reni e Carracci (Link) (Mappe)

A Palazzo D’Accursio in Piazza Maggiore (Link) (Mappe) si trovano le Collezioni Comunali d’Arte, un ricco patrimonio artistico che va dal XIII agli inizi del XX secolo, costituito da opere artistiche e mobili antichi donati da illustri cittadini della città nel corso dell’Ottocento e del Novecento.

Un altro museo che vale la pena visitare è il MAMbo (Link) (Mappe). Il museo d’arte moderna di Bologna. Il museo ospita una collezione permanente estremamente interessante e molte opere di Morandi.

Accanto a Piazza Maggiore si trova il Museo Civico Archeologico (Link) (Mappe). Le sue collezioni sono cresciute negli anni grazie all’Università, agli scavi delle tombe etrusche, alla raccolta delle opere del pittore Pelagio Pelagi e alle cospicue donazioni di illustri cittadini bolognesi, fino a raggiungere un totale di 200mila opere. I fiori all’occhiello della collezione sono senza dubbio la sezione preistorica, quella etrusca e quella egizia, una delle più importanti in Italia e in Europa.

Tralasciando le mostre fisse, ci sono molte mostre temporanee a Bologna che sono degne di nota. Secondo noi, le migliori sono ospitate in: Palazzo Albergati (Link) (Mappe), Palazzo Fava (Link) (Mappe) e Palazzo Pallavicini (Link) (Mappe). Queste mostre temporanee hanno ospitato opere d’arte di artisti del calibro di Escher, Andy Warhol e Dalì.

Ducati Motor Holding

Alle porte di Bologna si trova un gioiello della meccanica, la leggendaria fabbrica Ducati situata a Borgo Panigale, a 9 km dal centro storico della città. Quipotrai visitare il museo ma anche la fabbrica con una speciale visita guidata.

La tariffa è generalmente di € 30 per la visita al museo e la visita guidata alla fabbrica; sono previste riduzioni per bambini, anziani, disabili e gruppi.

Le visite si svolgono durante la mattina, tra le 9.15 e le 13.45, tranne nei giorni di chiusura: mercoledì, sabato e domenica.

Museo Lamborghini

Fuori Bologna, a Sant’Agata Bolognese, a 30 km dal centro della città, puoi trovare il museo di un altro produttore leggendario, questa volta su quattro ruote. Conosciuta in tutto il mondo, la Lamborghini è da sempre la super car per eccellenza e qui puoi avere l’opportunità di conoscere le origini e gli sviluppi di questo marchio senza tempo, vedendo modelli storici accanto alle auto più recenti, il tutto in un unico museo.

Il museo è aperto ai visitatori tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.00 e il biglietto si acquista direttamente in loco.

Grand Tour Italia

A 8 km dal centro di Bologna si trova il più grande parco gastronomico del mondo, FICO. Qui puoi imparare e gustare tutto ciò che riguarda la cucina italiana. Questo parco all’avanguardia accompagna i clienti in tour gastronomici, corsi speciali e permette di acquistare prodotti altrimenti difficilmente reperibili. Questo tempio del buon cibo è perfetto per chi è stato attratto da Bologna, e dall’Italia in generale, per la sua cucina, in quanto offre una visione a 360° della gastronomia italiana.

Il centro storico di Bologna
Campagna di Bologna - Sasso Marconi
Firenze
Informazioni di contatto
@ Biancospino srl, via G. Mazzini 4, 40138, Bologna, Italia.
PARTITA IVA: IT02143131205. Tutti i diritti riservati.